Informazioni generali su cosa visitare in Marocco (per non perdersi nulla!)

Una raccolta di informazioni generali su cosa visitare in Marocco per creare degli itinerari ad hoc e non dimenticare nessuna località. Alla fine potrai dire con aria soddisfatta di aver veramente visitato il Marocco.

I panorami indimenticabili:

La valle del fiume Draa, contorniata da palmeti, è conosciuta come la valle delle kasbah e si trova nella zona a sud di Ouarzarzate. Un paesaggio dai forti contrasti cromatici: la terra rossiccia, il verde delle piante e l’azzurro dell’acqua e del cielo. Un paesaggio da cartolina da immortalare con la macchina fotografica.

Il Tizi n’Test conduce alla vetta più alta di tutto il nord Africa conosciuta come il monte Toubkal, lungo la catena montuosa dell’Atlante. In inverno puoi anche portare con te gli sci o fare una escursione e raggiungere i 4167 metri di altezza.

Un’altra zona caratteristica ricca di palmeti dai quali si ricava il gustoso dattero è la valle del Dades che si trova lungo la strada che da Ouarzarzate arriva a Boumalne du Dades. Se la si attraversa verso ottobre e novembre si possono gustare ciò che i berberi definiscono il “dono di Allah”. Un’usanza marocchina è quella di accogliere l’ospite con datteri e latte, ora si usa più spesso il thè alla menta.

I meravigliosi deserti di Merzouga e di Zagora che i turisti amano attraversare in groppa al cammello e aspettare gli ultimi raggi del sole che si spengano fra le dune di sabbia.

 

Le località marittime più frequentate:

Al primo posto c’è Essaouira, meta dei surfisti di tutto il mondo che vengono a sfidare le onde dell’Oceano Atlantico. Si trova nella costa a ovest di Marrakesh e richiama molti giovani grazie ai tanti locali dislocati vicino alla spiaggia.

Tangeri si trova in prossimità della Spagna e possiede una bella baia con grandi insenature sabbiose. Locali aperti fino a tarda notte e una medina che domina la città dall’alto di una collina. Molti turisti europei hanno spostato la loro residenza qui.

Agadir è il luogo di villeggiatura più famoso del Marocco. Il merito è delle numerose strutture ricettive che accolgono i viaggiatori dal mondo. Le temperature sono gradevoli durante tutto l’arco dell’anno e la baia è davvero suggestiva.

Le città da visitare:

Fes e la sua Fez el-Bali, la città vecchia, sono tra i luoghi più caratteristici. Un labirinto di vie che si intersecano fra di loro dando vita a numerosi suk, mercati, suddivisi in base al tipo di prodotto venduto o lavorato. Tra questi quello delle concerie, un rituale che continua da oltre mille anni.

La più amata dagli italiani invece è Marrakesh grazie al suo famoso mercato che si svolge nella piazza principale Jemaa el Fna. Non c’è foto del Marocco che non richiami i colori e la confusione di questo magico mercato.

Rabat è la capitale del Marocco, frequentata e abitata dai ceti più alti della popolazione. La sua impronta di stile occidentale mischiato all’architettura araba la trasforma in una meta imperdibile. Da visitare la casbah e la Torre di Hassan.

Casablanca, divenuta celebre con il film e meta modaiola negli anni ’60, nasconde al suo interno un gioiello della storia marocchina: la moschea di Hassan II, un progetto faraonico che ha richiesto un cospicuo investimento di denaro.

Chefchaouen si nasconde fra i monti del Rif ma ciò non le impedisce di essere visitata da milioni di visitatori ogni anno. La sua particolarità è di essere completamente azzurra. É considerata una città sacra tanto da impedirne l’accesso ai turisti fino agli anni ’50.

Tarounndant famosa per i suoi suk, viene definita da tutti come una Marrakesh in miniatura, meno caotica e più realistica. Qui i venditori caricano la loro merce in groppa ai poveri asini e vengono in città a cercare compratori.

Meknes è stata la residenza del famoso sultano Moulay Ismail e viene definita una delle città imperiali del Marocco.

Volubilis è una degli ultimi resti della civiltà romana nel paese. Viene visitata dalla maggior parte dei tour operator perché ha conservato dei bellissimi esempi di mosaico ancora intatti nel tempo.

Ouarzarzate è la via che conduce verso il deserto ma è anche la Hollywood marocchina dove ci sono gli studi cinematografici che hanno fatto da sfondo a innumerevoli film.

 

Condividi questo articolo:

Facebook
WhatsApp
Email
X
Telegram

Chi sono

in marocco con lisa

Mi chiamo Lisa e fin da piccola ero affascinata dai racconti di viaggi e dalle altre culture.

Oggi con T.L. TOURS, organizziamo tour in Marocco con l’obiettivo di far conoscere la vera cultura, l’ospitalità e le tradizioni attraverso il contatto con la gente locale

Esplora altro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *