L’olio di Argan marocchino: un elisir di bellezza per pelle e capelli

L’olio di argan marocchino è conosciuto nel mondo della cosmetica e dell’erboristeria per le sue proprietà addolcenti, ristrutturanti e nutrienti. Ricco di vitamina E e di acidi grassi lo rendono un antiossidante ideale per la lotta contro l’invecchiamento cutaneo della pelle. Perfetto per le pelli secche e sottoposte agli agenti atmosferici aggressivi come vento, freddo e acque ricche di cloro.

Utilizzato fin dall’antichità dalle popolazioni berbere dei monti dell’Atlante nasce dall’argania spinosa, un albero millenario che cresce nelle zone aride del sudest del Marocco. Il suo frutto, dalla dimensione di una noce, nasconde all’interno della polpa una noce più piccola dalla scorza dura che nasconde tre semi chiamate in lingua francese “arganons” dalle quali viene estratto l’olio.

Proprietà dell’olio di argan marocchino:

  • Ricco in antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi e combattono l’invecchiamento cutaneo della pelle;
  • Elasticizzante e tonificante per la pelle;
  • Un nutriente e riparatrice eccezionale che aiuta a rigenerare lo strato idrolipidico cutaneo;
  • protegge in modo efficace contro gli agenti esterni, ideale alleato per la stagione invernale.
Pianta di Argan
Pianta di Argan

È particolarmente indicato per le pelli secche, denutrite, con imperfezioni e mature che necessitano di maggiore tono. Le popolazioni berbere lo usano per le sue meravigliose proprietà terapeutiche. È composto dal 75% di acidi grassi insaturi e il resto dalla Vitamina E, steroli, composti fenolici e antiossidanti.

L’olio di argan marocchino può essere utilizzato:

  • Come olio da massaggio per il corpo;
  • Per la crema da mani;
  • Come crema per notte antiage;
  • Per crema da giorno riparatrice e protettrice.

Altri utilizzi

L’olio di argan si usa anche per nutrire e rinforzare i capelli all’interno di maschere rigeneranti o da solo come siero di protezione dagli agenti atmosferici esterni dopo lo shampoo. Ma non solo. In Marocco è usato anche in cucina grazie alle sue proprietà che proteggono il sistema cardio vascolare. Regolare il livello di colesterolo grazie all’acido oleico, stimola la crescita delle cellule del cervello e protegge i tessuti del fegato.

Inoltre contiene acido ferulico, carotenoidi,  steroli e polifenoli utili a riequilibrare il sistema digerente, rinforzare il sistema immunitario e ridurre il colesterolo LDL nonchè la presenza di zucchero nel sangue. Solitamente viene consumato la mattina a crudo con il pane per colazione o in accompagnamento ai cibi al posto del nostro olio di oliva.

La differenza tra l’olio ad uso alimentare e quello ad uso cosmetico consiste nella tostatura dei semi, obbligatoria nella prima donando una tinta dorata al prodotto, proibita per la seconda rilasciando al tatto una profumazione particolarmente simile alla nocciola.

Condividi questo articolo:

Facebook
WhatsApp
Email
X
Telegram

Chi sono

in marocco con lisa

Mi chiamo Lisa e fin da piccola ero affascinata dai racconti di viaggi e dalle altre culture.

Oggi con T.L. TOURS, organizziamo tour in Marocco con l’obiettivo di far conoscere la vera cultura, l’ospitalità e le tradizioni attraverso il contatto con la gente locale

Esplora altro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *