I 10 film imperdibili da vedere prima di un tour in Marocco

Il Marocco è una terra di grande cultura, storia e bellezze naturalistiche. Elementi che permettono a molte aziende di produzione di approfittare del grande patrimonio del territorio, della diversità dei paesaggi e della particolare luce che esalta i colori delle città.

Anche per questo motivo ogni anno sempre più film e serie tv vengono girate in Marocco. E, se ci voltiamo indietro nel tempo, non sono certamente poche le grandi pellicole che sono state ambientate proprio in Marocco, da Il Gladiatore a L’uomo che sapeva troppo, da L’ultima tentazione di Cristo a Queen of the Desert.

Da sottolineare anche la presenza di alcuni eventi cinematografici di rilievo, come il Festival internazionale del Cinema di Marrakech: voluto nel 2001 da Sua Maestà il Re Mohammed VI, oggi il Festival è un punto di riferimento che attrae ogni anno un crescente numero di registi affermati e giovani talenti.

Marrakech Express

In questo lungo viaggio tra i film imperdibili da vedere prima di partire per il Marocco non posso che citare una pellicola tutta italiana, Marrakech Express.

Film del 1989, tra i più noti di Gabriele Salvatores, racconta l’improbabile viaggio di Marco, un giovane ingegnere, e del suo gruppo di amici verso Marrakech. Non mancano gli imprevisti e le disavventure, in una cornice ambientale evidentemente incantevole.

L’uomo che sapeva troppo

Film del 1934 di Alfred Hitchcock, rifatto dallo stesso regista venti anni più tardi, è considerata uno dei grandi capolavori del maestro del cinema, nonché uno dei primi grandi film imprescindibili del cinema mondiale.

La città che fa da sfondo alle vicende de L’uomo che sapeva troppo è ancora una volta Marrakech, dove viene commesso l’omicidio che dà il via alle bellissime scene girate nel simbolo della destinazione, Piazza Jemaa el-Fna. Il film è meraviglioso, così come meravigliosi sono gli scorci di Marrakech che si possono apprezzare grazie a questa opera d’arte.

Il tè nel deserto

Arriviamo così a uno dei miei film preferiti, Il tè nel deserto (titolo originale, The Sheltering Sky). Altra pellicola italiana, capolavoro del 1990 del maestro Bernardo Bertolucci, è tratto dall’omonimo romanzo di Paul Bowles e narra la storia del viaggio di una coppia e di un amico nel deserto del Sahara. Tangeri, la Kasbah di Ait Ben Haddou e il deserto di Ourazazate sono gli incredibili contesti ambientali in cui si svolgono le vicende dei protagonisti.

Le musiche del compianto Ryuichi Sakamoto sono una colonna sonora davvero imperdibile, un ulteriore valore aggiunto di questo film da vedere almeno una volta nella vita.

Il gladiatore

Anche se quando si pensa a Il gladiatore la mente corre all’antica Roma, in realtà non bisogna sottovalutare come la pellicola di Ridley Scott interpretata da Russell Crowe sia stata girata anche in Marocco. In particolare, a fare da cornice è anche la città fortificata di Ait Ben Haddou, in cui sono avvenute le riprese dell’addestramento di Massimo e degli altri gladiatori.

Insomma, anche in questo film pluripremiato c’è un pizzico di Marocco!

Un treno per Marrakech

Torniamo ancora una volta a Marrakech con Un treno per Marrakech, film del 1998 tratta dal romanzo Hideous Kinky di Esther Freud (se il cognome ti dice qualcosa, è perché è la pronipote di Sigmund Freud). La pellicola narra la storia di Julia, una giovane ragazza madre che si trasferisce negli anni ’70 in Marocco e qui cerca la propria rinascita personale.

Tra i luoghi più incantevoli che si possono ammirare nel film c’è la Madrasa di Ben Youssef, l’immancabile Piazza Jemaa el-Fna e alcuni villaggi del Medio Atlante come Tinghir.

L’ultima tentazione di Cristo

Tra i grandissimi film girati in Marocco c’è anche L’ultima tentazione di Cristo, di Martin Scorsese. Alcune scene memorabili lo sono dunque ancora di più proprio grazie all’incantevole sfondo delle località marocchine: pensa all’incontro tra Gesù e Ponzio Pilato, che è stato allestito all’interno del Palazzo Reale di Meknès, o alle altre scene che sono state girate tra Ouarzazate e le Montagne dell’Atlante.

La Mummia

Teoricamente La Mummia avrebbe dovuto avere come ambientazione l’Egitto, ma in realtà la maggior parte delle scene sono state girate in Marocco e, più precisamente, nella parte sud-orientale del deserto.

Nel cratere vulcanico situato in prossimità della città di Erfoud è stato invece creato il set per l’antica città di Hamunaptra. Il sequel del film è invece stato girato sulle dune del deserto Erg Chebbi.

Queen of the Desert

In Queen of the Desert Nicole Kidman interpreta il ruolo di un’esploratrice, agente segreto britannico in un film di Werner Herzog.

A noi rimane da ammirare il fatto che buona parte delle riprese si sono svolte in Marocco e, più precisamente, a Merzouga, facilmente riconoscibile!

Le crociate

Le crociate è un film di Ridley Scott, del 2005, girato in buona parte ad Ouarzazate, negli studi cinematografici Atlas. Come spesso avviene, le ambientazioni marocchine vengono prestate per esigenze narrative ad altri luoghi: le montagne dell’Atlante e il Deserto del Sahara diventano Israele e la Giordania, mentre le mura di Ait Ben Haddou diventano la struttura difensiva di Gerusalemme.

Game of Thrones

Concludiamo infine con Game of Thrones. Anche se non è un film, la serie tv tratta dai libri di George R.R. Martin merita una citazione per le numerose scene girate proprio in Marocco.

Per esempio, i più appassionati della serie tv sapranno bene che la città di Yunkai non è altro che Ait Ben Haddou, e che la città di Astapor è stata ricreata usando le fortificazioni di Essaouira!

Condividi questo articolo:

Facebook
WhatsApp
Email
X
Telegram

Chi sono

in marocco con lisa

Mi chiamo Lisa e fin da piccola ero affascinata dai racconti di viaggi e dalle altre culture.

Oggi con T.L. TOURS, organizziamo tour in Marocco con l’obiettivo di far conoscere la vera cultura, l’ospitalità e le tradizioni attraverso il contatto con la gente locale

Esplora altro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *