Riserve naturali e parchi nazionali: turismo naturale in Marocco

La natura è una delle principali protagoniste dei viaggi in Marocco. Questa terra è talmente immersa nella natura che è impossibile non innamorarsene. Appena giunti nell’entroterra marocchino, rimarrete incantati dalle maestose montagne che lo circondano, e da cui potrete subito scorgere una natura così generosa e dall’impareggiabile fascino.

Durante il vostro viaggio in Marocco, rimarrete piacevolmente sorpresi dalla meraviglia che riescono a trasmettere le zone selvagge in cui si estendono bellissimi parchi naturali nazionali. Ecco quelli che dovrete assolutamente visitare per fare turismo naturale in Marocco.

Parco nazionale di Souss-Massa (Agadir)

Il Parco Nazionale di Souss-Massa si trova nel lato sud-occidentale del Marocco, nella regione di Souss-Massa, a sud di Agadir. Dal 1991 è un’area naturale protetta. Vasto 33.800 ettari, il parco ospita sette villaggi di tradizione berbera, nonché città crocevia in cui le culture si sono susseguite e l’artigianato ha avuto modo di resistere nel tempo, come Tiznit e Massa.

La costa del parco è molto variegata, infatti troverete tratti con spiagge sconfinate di sabbia ed altri con scogli a strapiombo. Non mancano le insenature più armoniose e le grotte in cui risiedono i pescatori.

Diverse sono anche le zone in cui vive la fauna e cresce rigogliosa la flora, poiché molto dipende dalla presenza o meno di abbondanza d’acqua. Non stupitevi, dunque, se vi imbattete in luoghi più desertici e rocciosi per poi scorgere zone in cui la vegetazione è molto florida. Tra euforbie, arganie e palmeti che costeggiano il fiume, avrete molto da ammirare. Il parco ospita, infatti, più di 300 specie di piante e altrettante 300 di animali.

Ma a catturare più di tutti la vostra attenzione, saranno i particolari esemplari ornitologici che rendono il parco nazionale di Souss-Massa famoso in tutto il mondo, come l’ibis eremita e altre specie di ibis, i fenicotteri, la spatola bianca e il tchagra dalla testa nera.

All’interno del parco si riproducono in cattività quattro ungulati nordafricani minacciati, e cioè l’orice dalle corna a sciabola,l’antilope addax, la gazzella dama e la gazzella dorcas, e da qualche anno si sta provando a reintrodurre lo struzzo nordafricano, estinto a nord del Sahara.

La foce è bagnata durante tutti i mesi dell’anno, ed è grazie all’acqua salmastra se moltissime varietà di uccelli migratori riescono a sopravvivere ed alimentarsi.

Parco-nazionale-Souss-Massa-Agadir

Parco nazionale di Talassemtane (Chefchaouen)

Il vostro tour alla scoperta della natura e degli incredibili paesaggi prosegue con il Parco Nazionale di Talassemtane. Si trova a pochissimi chilometri da Chefchaouen, e davanti ai vostri occhi si aprirà un piccolo paradiso che gli amanti della natura e gli appassionati di sport di montagna non vorranno più lasciare. Incastonato tra le montagne del Rif, nel parco vengono organizzati molti tour turistici di escursionismo, trekking e avventura.

Il parco si estende per 60 mila ettari, composti da gole, scogliere, grotte e vegetazione variegata. Un’area in cui andrete alla scoperta di un’esperienza diversa da quella vissuta nel precedente parco.

Anche nel Parco Nazionale di Talassemtane vive una ricchissima fauna selvatica, con moltissimi esemplari protetti. Fra questi, la famosa aquila d’oro, la lince, la lontra e il macaco.

Addentrandovi all’interno dell’area del parco, incontrerete caratteristici villaggi in piena sintonia con le tradizioni culturali della regione. Fermatevi ad osservare lo stile di vita e le abitudini locali degli abitanti che hanno il privilegio di respirare ogni giorno questa spettacolare natura.

Parco nazionale di Tazekka (Taza)

Nel Marocco nord-orientale, nella regione del Medio Atlante e nei pressi della città di Taza, si estende per circa 137 km² l’area naturale protetta del Parco Nazionale di Tazekka. Fondato nel 1950, il parco ebbe in principio la funzione di proteggere le foreste di cedro dell’Atlante e la ricca biodiversità del territorio. Oggi è una delle dieci aree naturali protette del Marocco, in cui la natura molto selvaggia vanta esemplari di querce da sughero, di pini e di moltissime altre specie di piante. Ad affascinarvi ulteriormente saranno, fra le altre, la cascate di Ras el-Ma, la più famosa.

Parco-nazionale-Talassemtane-Chefchaouen

Parco nazionale di Toubkal (Marrakech)

Altra area naturale protetta risalente al 1942 è quella del Parco Nazionale di Toubkal, che si estende a 70 chilometri a sud di Marrakech nella parte centro-occidentale del Marocco, all’interno della catena montuosa dell’Atlante. Con una superficie di 380 km², spicca la vetta del monte Jbel Toubkal, alto 4.167 metri, ma anche gli altri monti raggiungono altezze piuttosto significative.

Tra monti, natura, cascate e paesaggi che ricorderete per sempre, non mancano nemmeno i siti archeologici in cui potrete ammirare reperti risalenti anche ad 8.000 anni fa.

Parco nazionale di Khenifiss (Akhfenir)

Concludo la mia panoramica dei principali parchi nazionali del Marocco – anche se ce ne sono molti altri che non vi ho citato in questa sede ma di cui vi parlerò se siete interessati al turismo naturale – con il Parco Nazionale di Khenifiss. Si trova nei pressi di Akhfenir, nel Marocco sud-occidentale, lungo la costa dell’oceano Atlantico, a nord del confine con il Sahara Occidentale, nella regione di Laâyoune-Sakia El Hamra.

Candidato alla lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1998 nella categoria dei paesaggi naturali, senza aver tuttavia ottenuto il titolo, e dichiarato parco nazionale nel 2006 (ma le sue origini risalgono al 1960, quando venne creato come riserva naturale), copre una superficie di 1.850 km² caratterizzata da zone costiere, dune di sabbia e altopiani calcarei.

Nella parte costiera del parco, la laguna di Khenifiss rappresenta un importante sito di nidificazione per molte specie di uccelli, fra cui casarche, anatre marmorizzate e gabbiani corsi che vivono nella laguna tutto l’anno, mentre altre specie vi giungono solamente in inverno. Sono più di 20.000 gli uccelli che ogni anno trascorrono l’inverno nella laguna.

Se volete rendere il vostro viaggio in Marocco un’esperienza all’insegna della natura, scegliete di visitare i parchi nazionali e le riserve naturali abitati da animali selvatici, ricchissima vegetazione e popolazioni di artigiani che ancora svolgono mestieri millenari.

Condividi questo articolo:

Facebook
WhatsApp
Email
X
Telegram

Chi sono

in marocco con lisa

Mi chiamo Lisa e fin da piccola ero affascinata dai racconti di viaggi e dalle altre culture.

Oggi con T.L. TOURS, organizziamo tour in Marocco con l’obiettivo di far conoscere la vera cultura, l’ospitalità e le tradizioni attraverso il contatto con la gente locale

Esplora altro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *