Strepitoso Festival di musica Gnaoua ogni anno a Essaouira

Il Festival di musica Gnaoua si svolge ogni anno nell’antica città marocchina di Essaouira proclamata Patrimonio dell’Unesco e vicina a Marrakesh. La sua origine è cartaginese ed è stata conosciuta nel tempo come conquista portoghese e chiamata Mogador, che significa la ben disegnata. Ogni anno richiama turisti da tutto il mondo per la sua natura camaleontica, surreale e spensierata.

Presentazione Festival di musica Gnaoua

Il nome ufficiale è “Festival Internazionale di Musica Gnaoua e Musiche del Mondo” e rappresenta quella fetta di tradizione musicale tipica della zona sub-sahariana. Nel tempo le melodie antiche si sono fuse con elementi di altre culture creando un sound particolare e unico.

Tutto questo è manifestato durante l’evento tramite la fusione di diversi stili musicali come il jazz, la musica contemporanea, quella etnica, il rock e la new age. A Essaouira sono arrivati artisti del calibro di Cat Stevens, Jimy Hendrix, Rolling Stones, Frank Zappa, Sting, Robert Plant e Bob Marley, mentre nei tempi più recenti hanno fatto presenza sui palchi Paolo Fresu, Lenine, Pat Metheny, Ramon Valle, e Stefano di Battista.

Il Festival si svolge prevalentemente nella piazza Moulay el Hassan, dove di fronte a oltre 400 000 visitatori, calcolati negli ultimi anni, si alternano spettacoli di danza, folklore e teatro. L’alternarsi di manifestazioni crea un momento magico e ipnotico che difficilmente lascia indifferente il visitatore.

Chi sono gli Gnaoua?

Si tratta di discendenti degli schiavi provenienti dall’Africa occidentale e in particolare dal Sudan, Mali e Guinea. Grazie alla loro indole di fratellanza formarono numerose confraternite integrandosi al popolo berbero e arabo.

Tutto questo creò un insieme di elementi che diedero vita a una cultura originale e pura. La musica è intonata come litania che si alterna a motivi sacri e profani. Viene impartita dai maalem, maestri cerimonieri del culto, che si accompagnano al suono del sintir o guembrì, un particolare basso a tre corde, dai crotales, delle nacchere metalliche, e dai tamburi di pelle di capra.

Il risultato finale è un canto dal ritmo ipnotico e ossessivo, battito di mani di accompagnamento e balli frenetici che sembrano portare gli artisti in una sorta di trance.

 

Quando sarà il prossimo Festival di musica Gnaoua?

Per avere informazioni sul programma definitivo e le date ufficiali ti consiglio di visitare il sito:

Il sito è in francese, inglese e arabo e viene aggiornato in base alle news relative all’evento. La prossima sarà la 22esima edizione e non ci sono ancora le date ufficiali. Solitamente, però, la manifestazione prende forma nel mese di giugno e dura circa 4 giorni.

L’ingresso ai concerti è gratuito nelle location di Moulay Hassan e Méditel, tuttavia se si vuole accedere nei primi posti o partecipare agli “Intimist Concerts”, ossia dei concerti riservati a poche persone,  si può acquistare il Festival Pass o i singoli biglietti nel sito ufficiale o direttamente in città al Festival Boutique.

Se il prossimo giugno non sai cosa fare e sei pronto a vedere qualcosa di unico, facci un pensiero e prenota con me!

Condividi questo articolo:

Facebook
WhatsApp
Email
X
Telegram

Chi sono

in marocco con lisa

Mi chiamo Lisa e fin da piccola ero affascinata dai racconti di viaggi e dalle altre culture.

Oggi con T.L. TOURS, organizziamo tour in Marocco con l’obiettivo di far conoscere la vera cultura, l’ospitalità e le tradizioni attraverso il contatto con la gente locale

Esplora altro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *