Arte e cultura in Marocco: quali sono i musei di Marrakech più affascinanti?

Amate l’arte e la cultura e state cercando la vostra prossima destinazione di viaggio? Ecco, siete nel posto giusto, perché il Marocco è la risposta a tutte le vostre domande e il luogo che saprà superare ogni vostra aspettativa.

No, non sto tirando acqua al mio mulino, ma sto semplicemente per raccontarvi di una terra in cui la millenaria cultura ha reso l’arte la protagonista dei luoghi del Marocco. L’arte marocchina, infatti, riflette il significato storico e il fascino contemporaneo delle città imperiali, ed è grazie ai musei ed alle gallerie d’arte, in cui l’antico e il moderno si fondono, che i viaggiatori hanno la possibilità di immergersi nella sua storia.

Solamente a Marrakech ci sono più di 31 musei che meritano di essere visitati, ma qui mi sono limitata a selezionarne alcuni, quelli ritenuti più affascinanti dai tanti viaggiatori che li hanno visitati e che ho avuto il privilegio di accompagnare con i miei tour. Non esitate a contattarmi se volete che vi parli anche degli altri che, per questioni logistiche, non citerò in questa sede.

I miglior musei d’arte di Marrakech

Cominciamo il racconto dei musei d’arte più affascinanti di Marrakech con i due più visitati, e cioè il Museo Yves Saint Laurent e il Museo delle Arti Berbere Pierre Bergé, quasi sempre esplorati nella stessa giornata perché si trovano entrambi nell’incantevole Giardino Majorelle, che ovviamente non potrete dimenticare di visitare.

Museo Yves Saint Laurent

Chi ama la moda e vuole assistere ad una vera lezione di storia sullo stile e sul design marocchino, deve assolutamente visitare il Museo Yves Saint Laurent. Lo stilista icona mondiale, nato ad Orano, in Algeria, e diventato famoso a Parigi, ha disegnato proprio a Marrakech alcune delle sue collezioni di alta moda più amate. Qui è possibile approfondire la storia dello stilista ed ammirare la sua vasta esposizione di bozzetti originali, prototipi e pezzi di tutte le collezioni che ha realizzato tra il 1962 e il 2002.

Oltre a questo, avrete il privilegio di vedere dal vivo una collezione di stampe vintage di fotografi di moda di fama mondiale, fra cui la serie di ritratti di Andy Warhol.

museo-yves-saint-laurent-marrakech

Museo delle arti berbere Pierre Bergé

Proseguite il tour dei migliori musei di Marrakech con la visita del Museo Berbero, perfettamente immerso nella culla della cultura, della storia e della natura che è il Jardin Majorelle. All’interno del Museo Pierre Bergé, dedicato al socio di Yves Saint Laurent, si trovano gli oltre 600 manufatti che insieme hanno raccolto negli anni di lavoro insieme. In particolare, la collezione si concentra sull’antico Nord Africa e sul suo popolo, i Berberi appunto, permettendo ai visitatori di ammirare gli utensili di uso quotidiano, gli strumenti musicali e gli abiti tradizionali realizzati da questi artigiani.

Ampio spazio nel museo è dedicato alla sezione dei gioielli, che brilla in una stanza dal soffitto che ricorda un cielo del deserto trapunto di stelle.

Riempitevi gli occhi di queste meraviglie, poiché all’interno del Museo Pierre Bergé non potrete scattare foto.

Giardino di Anima

Se viaggiate con bambini, dedicate una tappa del vostro tour a Marrakech al Giardino di Anima, un museo d’arte a cielo aperto che lascerà senza fiato gli amanti dell’arte e della natura, grandi e piccini. L’Anima Garden nasce dall’idea dell’artista austriaco André Heller ed oggi è un caleidoscopico parco giochi in cui prendono vita installazioni d’arte e sculture stravaganti disseminate qua e là dentro ad un paesaggio rigoglioso e generoso.

A catturare la vostra attenzione saranno di certo le famose opere d’arte firmate da artisti del calibro di Keith Haring e Pablo Picasso. Ma non dimenticate di salire sulla terrazza panoramica del Café Paul Bowles per godere della vista sul Monte Toubkal.

Il museo dista 27 chilometri da Marrakech, dunque vi consiglio di prendervi tutto il tempo necessario per ammirarlo. Di solito, prima delle 2-3 ore, nessun turista ha voglia di uscire dal giardino.

Museo d’arte contemporanea africana Al Maaden (MACAAL)

Meno famoso ma altrettanto meritevole di essere visitato, nonché una delle più grandi gallerie d’arte di Marrakech, è l’innovativo MACAAL, il museo che ospita il meglio dell’arte contemporanea africana, pane per i denti dei viaggiatori che amano l’arte moderna. Qui potrete ammirare in formato multimediale dipinti, sculture e video dell’arte contemporanea del Marocco e dei paesi vicini.

La zona più popolare del museo è il Parco delle Sculture di Al Maaden, in cui si trovano alcune sculture di 13 artisti marocchini e internazionali, tra cui Moataz Nasr e Adiba Mkinsi.

giardino-di-anima-marrakech

Museo dell’arte e della cultura di Marrakech (MACMA)

Se desiderate immergervi nella cultura marocchina e nello stile di vita di questa popolazione, il Museo privato dell’Arte e della Cultura di Marrakech è quello che fa per voi. Creato dal collezionista Nabil El Mallouki, nel museo vengono messe in mostra le opere di alcuni dei più famosi artisti contemporanei del paese, fra cui i pittori marocchini Mohammed Hamri e Mohamed Ben Ali R’bati, quest’ultimo definito il padre della pittura marocchina.

Spiccano anche le collezioni di vecchi arazzi, di gioielli antichi, di abiti e di insoliti oggetti per un museo di Marrakech come le motociclette vintage. Vi consiglio di entrare nel negozio di souvenir, dove potrete acquistare alcuni dei souvenir più eleganti della città.

Museo di Marrakech

Chiudo la mia guida dei musei più affascinanti di Marrakech con il museo che prende proprio il nome della città rossa. Diversamente da quanto si possa pensare, il Museo di Marrakech è un luogo tranquillo che si contrappone alla frenesia della città, in cui poter gustare un frullato di storia, arte, archeologia e architettura marocchine.

Situato in piazza Ben Youssef, nel maestoso Palazzo Dar Menebhi (che già da solo merita una visita, per via della sua architettura andalusa, della presenza dei uno splendido patio, del cortile tradizionale e dell’hammam), il museo ospita alcune delle migliori opere d’arte di Marrakech e dell’area circostante, inclusa una vasta collezione di arte marocchina e manufatti archeologici.

Condividi questo articolo:

Facebook
WhatsApp
Email
X
Telegram

Chi sono

in marocco con lisa

Mi chiamo Lisa e fin da piccola ero affascinata dai racconti di viaggi e dalle altre culture.

Oggi con T.L. TOURS, organizziamo tour in Marocco con l’obiettivo di far conoscere la vera cultura, l’ospitalità e le tradizioni attraverso il contatto con la gente locale

Esplora altro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *