Il sapone nero è uno dei prodotti must che il mondo conosca provenire dal Marocco. Si usa durante l’Hammam (se vuoi realizzare l’hammam in casa, in questo articolo ti spiego come farlo) e ha una tradizione antichissima di pulizia del corpo e di spiritualità.
Com’è fatto il sapone nero?
La sua colorazione deriva dalle olive nere e la potassa, ossia la cenere delle bucce del platano e dei baccelli di cacao. La cenere si sa ha un potere lavante e si usava molto prima dell’avvento del sapone di Marsiglia.
Oggi è ritornato di moda per la sua impronta ecobio e per il suo odore vagamente esotico. Inoltre è uno scrub perfettamente naturale che non deterge in modo aggressivo la pelle come possono fare certi prodotti chimici in commercio.
Infatti, a fine trattamento, la pelle rimane morbida e levigata e pronta per ricevere i trattamenti di bellezza o per immergersi in un bagno di sole.
Ma come si usa?
Il procedimento nell’utilizzo del sapone nero è molto semplice. Si strofina il sapone su viso e corpo in modo omogeneo e poi si lascia in posa per qualche minuto. Una volta che si sarà quasi seccato, si risciacqua con dell’acqua tiepida e si metterà in moto il suo potere esfoliante.
Volendo si può usare anche per la pulizia della casa, se non vuoi utilizzare prodotti industriali inquinanti. Il suo alto potere sgrassante lo rende utilissimo nell’eliminazione di macchie di olio o durante la fase di prelavaggio dei panni.
Solitamente il sapone nero per gli indumenti contiene una quantità maggiore di perossido perciò non è indicato per la pulizia del viso e del corpo.
Sai che puoi fare il sapone nero in casa?
La ricetta classica prevede, come già accennato, la cenere dei bacelli di cacao e le bucce di platano. Ma comprendo che non siano prodotti facilmente reperibili.
In sostituzione quindi puoi usare il carbonato di potassio che trovi in alcune ferramenta e anche in farmacia.
Di seguito la lista degli ingredienti:
500 gr di olio extravergine di oliva
100 gr di olive nere intere denocciolate
50 gr di carbonato di potassio
250 ml di acqua di rose
35 gocce di olio essenziale di eucalipto
Procedimento:
Lasciare marinare nell’olio le olive nere pestate e dopo 24 ore filtrare l’olio con un colino. Ora inizia il lavoro di cottura vero e proprio. Riempire una pentola di acqua calda e lasciare sciogliere il carbonato di potassio assieme all’acqua di rose a bagnomaria.
Una volta disciolto il carbonato nell’acqua aggiungere a filo l’olio di oliva fino a che il composto non diventa omogeneo e assume una consistenza cremosa. Quando il componente diventerà translucido sarà ora di toglierlo dal fuoco e inserirlo in alcuni contenitori che diano la forma di una saponetta.
Prima di fare questo però aggiungere l’olio essenziale, mescolare con un cucchiaio di legno e poi posizionare il composto nelle formine.
Lasciare riposare il sapone per almeno un mese e poi si può finalmente usare per i nostri hammam casalinghi!