I viaggiatori celiaci che prenotano i miei tour mi fanno sempre la stessa domanda: “Riuscirò a trovare facilmente cibi gluten free in Marocco?”.
Chiaramente capisco i dubbi che possa avere chi è celiaco, soprattutto quando si viaggia in un posto nuovo di cui non si conoscono né la lingua né le abitudini culinarie. Ma rassicurare i miei clienti non è difficile, perché i cibi privi di glutine esistono in qualsiasi parte del mondo, basta soltanto capire quali sono, trovare quelli tipici del paese in cui si trascorrerà la vacanza e partire senza stress di alcun tipo.
L’informazione è sempre la risposta a tutto, anche per chi ha la necessità di eliminare il glutine dalla propria alimentazione, senza tuttavia dover rinunciare al piacere di una vacanza o al piacere di assaggiare pietanze tipiche.
Le opzioni gluten free nei ristoranti hanno ormai preso piede in tutto il mondo e sono facilmente individuabili sui menù, perché negli anni è cresciuta moltissimo l’attenzione per la celiachia. Ad ogni modo, io consiglio sempre di specificare a camerieri e ristoratori di essere intolleranti al glutine.Se avete problemi anche con la contaminazione, purtroppo, un viaggio in Marocco ve lo sconsiglio perché pane e farine è impossibile non toccarle!
Un altro consiglio che vi do è quello di imparare in arabo il nome degli ingredienti che non potete mangiare, anche consultando i siti della Association of European Coeliac Societies e del CYE – The Coeliac Youth of Europe, in cui troverete molte frasi utili sulla celiachia tradotte in diverse lingue.
Se avete dei dubbi sugli ingredienti utilizzati o sull’esclusione di una possibile contaminazione degli alimenti, semplicemente evitate di assaggiare quei cibi e di rovinare qualche ora della vostra vacanza.
Detto questo, vi confermo che il Marocco è un paese in cui potrete trovare molti cibi privi di glutine con tranquillità, perché molti cibi tipici marocchini sono senza glutine, preparati secondo la ricetta tradizionale. Dopo avervi dato consigli su cosa mangiare in Marocco se siete vegetariani, adesso tocca ai consigli su cosa mangiare per chi segue una dieta celiaca.
Dieta senza glutine in Marocco: consigli su cosa mangiare
Molti dei piatti tradizionali della cucina marocchina sono privi di glutine. Certo, vi perderete una delle pietanze più prelibate, ovvero il cous cous, visto che si tratta di un alimento a base di semola di grano o frumento duro. Ma non disperate, le alternative al cous cous ci sono eccome.
In Marocco si consumano anche molto riso e molti legumi, e questi due semplici ingredienti sono la base per la preparazione di moltissime pietanze gustose. Un esempio è la zuppa bissara marocchina,preparata con fave secche e spezie (paprika dolce, cumino, pepe nero o peperoncino), un piatto molto amato soprattutto d’inverno.
E come non parlare delle buonissime insalate che vengono preparate in Marocco, ricche di ortaggi freschi e legumi naturalmente privi di glutine, insieme al vastissimo assortimento di frutta e verdura che troverete esposto in tutti i souk in cui vi recherete.
Oppure delle frittate, come l’omelette berbera, un piatto tipico del Marocco, ma anche di Libia, Algeria, Tunisia ed Egitto, ovviamente preparata con uova, a cui si aggiungono pomodori, cipolla, aglio, prezzemolo, olive, curcuma, paprika dolce e coriandolo.
Molto consumata è anche la carne di bovino o di ovino, il pollame e il pesce, anche questi alimenti tutti privi di glutine e presenti in moltissime preparazioni della cucina marocchina. Se vi viene servita grigliata, assicuratevi di ricordare al cuoco di non grigliare del pane sulla stessa griglia per evitare il rischio di contaminazione.
Ma adesso passiamo ai grandi classici della cucina marocchina, ai piatti che chiunque può assaggiare, inclusi vegani e vegetariani, perché vengono preparati anche nella versione priva di ingredienti di origine animale. Sto parlando della tajine, dell’harissa e dell’harira.
La pietanza tajine si può preparare in moltissimi modi, con pollo, con manzo, con pesce, oppure vegetariana. Le varie ricette hanno in comune le verdure (cipolle, carote e patate principalmente), il limone, le prugne, le olive e, ovviamente, un ricco mix di spezie fra cui la cannella, lo zafferano, lo zenzero, il coriandolo e la curcuma, fondamentali per preparare la quasi totalità delle ricette tradizionali marocchine e per donare quel tipico sapore così aromatico e gustoso ai piatti.
L’harissa marocchina è una salsa che si prepara in tutto il nord Africa. È molto piccante perché è quasi totalmente a base di peperoncino, infatti si mangia in accompagnamento ad altri piatti principali.
Per quanto riguarda l’harira, che anche i celiaci possono mangiare, dovete informarvi prima sull’assenza della farina. Non è un ingrediente fondamentale nella preparazione di questa zuppa, ma alcuni la inseriscono a fine cottura, per far addensare il brodo di cottura. Si tratta di una tipica zuppa a base di lenticchie lessate e carne di montone bollita, a cui si aggiungono cipolline, pomodori, datteri, miele e le immancabili spezie.
Esistono tante rivisitazioni di questi piatti, ma basta leggere gli ingredienti per avere conferma di poterli mangiare.
Concludiamo il nostro viaggio attraverso i cibi gluten free da mangiare in Marocco con il pezzo forte della cucina marocchina: il batbout. Io lo amo, tutti lo amano, lo amerete anche voi. È il pane marocchino, molto diffuso nell’area del Maghreb, chiamato matlou in Algeria. Viene sempre servito per accompagnare le zuppe o le tajine, oppure imbottito con carne o servito come un dolce, con miele e burro.
La sua particolarità è quella di essere cotto in padella invece che in forno e di gonfiarsi a palloncino, per questo rimane morbidissimo e può essere anche farcito all’interno perché è vuoto. Secondo la ricetta originale berbera si prepara con semola di grano duro, acqua e lievito, ma ovviamente viene preparato anche con farine senza glutine (d’avena, di riso integrale o bianco, di mais, di miglio, di quinoa, di ceci, di lenticchie).
Il pasto più difficile per un celiaco è la colazione, a base di pane e crepes: potete però chiedere della frutta e dello yogurt o portarvi dei sostituti del pane da casa da abbinare alle marmellate. In ogni caso, nelle principali città, trovate Carrefour e Autogrill con prodotti gluten free.
Insomma, in linea di massima, anche in Marocco come in qualsiasi altro paese o in Italia, i criteri per scegliere i cibi senza glutine e i locali in cui mangiare sono sempre gli stessi. Non vi trovate su un altro pianeta, godetevi il viaggio.